pu-erh

pu_erh
7,00 €

Cina

Tè postfermentato, spesso denominato tè rosso in Occidente, proveniente dalla provincia cinese dello Yunnan. Il nome deriva dalla contea di Pu'er, posto di scambio di questa varietà di té ai tempi della Cina imperiale.
Il té postfermentato è una delle 6 classi dei té cinesi e proviene dal té Maochà, un té verde a foglia grande tipico dello Yunnan del Sud.
Sebbene spesso in Cina il Pu-erh venga denominato té nero per il colore scuro delle foglie, in realtà si tratta di una categoria a parte.
La postfermentazione è una particolare tecnica di produzione con la quale si ottengono il pu-erh verde/crudo e il pu-erh scuro/cotto, che in seguito possono essere pressati ed invecchiati.

Il nostro pu-erh è del tipo scuro, in forma sciolta, non pressato.
Per ottenere questo pu-erh scuro/cotto in realtà si susseguono 4 fasi che non utilizzano alcuna cottura: fissaggio al sole, arrotolatura, accatastamento e umidificazione, essiccatura al sole. Durante la terza fase avviene la fermentazione batterica e fungina che conferisce al prodotto finito sapore ed aroma molto particolari, che in Cina vengono definiti poeticamente "terra bagnata da pioggia recente".
Si tratta di un processo di stagionatura che può durare da 6 mesi ad un anno e che varia notevolmente da fabbrica a fabbrica, seguito spesso da un periodo di invecchiamento.

Considerato in Oriente un "té di lunga vita", il pu-erh possiede proprietà digestive ed epatoprotettrici e contribuisce a ridurre il colesterolo in eccesso.
Studi effettuati in Cina e in Francia confermano l'azione dimagrante del té postfermentato, che si può bere durante i pasti caldo o freddo, eventualmente aromatizzato con cannella, limone, zenzero o menta.


AROMA E PROFUMO
sentori di legna umida

COLORE
rosso-bruno

SAPORE
di sottobosco, con retrogusto dolciastro

consigli di preparazione
  • 1 cucchiaino per tazza
  • 2 minuti  90°C



i prezzi si intendono per 100 grammi

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.